
Il Team
Presso Osteopatia San Siro, il nostro team è composto da osteopati altamente qualificati con esperienza internazionale. Abbiamo ricevuto formazione in prestigiose istituzioni all'estero e abbiamo operato in diverse nazioni.
Questa esperienza ci consente di integrare approcci diversi nella nostra pratica, offrendo un servizio personalizzato e di alta qualità per ogni paziente.
Il Team
Collaborazioni
Collaborazioni
Club




Enti ed Università


Organi di Regolamentazione




Cosa Trattiamo
L'osteopatia è un trattamento di prima linea per dolori, fastidi e disfunzioni del corpo. Presso Osteopatia San Siro, abbiamo costruito una solida reputazione nel lavorare con coloro la cui sofferenza è stata precedentemente minimizzata perché considerata relativamente comune, senza riconoscere che non è affatto normale.
Questo include:
-
Chi è stato invitato a “aspettare e vedere”, ma continua a vivere con il dolore.
-
Chi ha esami inconcludenti, domande senza risposta e progressi bloccati.
-
Chi si chiede perché il proprio dolore continui a ripresentarsi.
-
Chi avverte il dolore che sembra apparire “dal nulla”.
Alcune delle numerose condizioni che trattiamo includono:
Info & Orari
Contatti
Reparto di Osteopatia Sportiva: 366 1678211
Reparto di Osteopatia Pediatrica e Neonatale: 349 6861017
Dove Siamo
Puoi trovarci a Milano, in Via Privata Luigi Zoja 35 , presso lo studio polispecialistico Romano, al piano terra della scala E. Citofono 503
Come Arrivare
Orari di Apertura
Lunedì: 8:00 - 19:00
Martedì: Solo a domicilio
Mercoledì: Solo a domicilio
Giovedì: 8:00 - 19:00
Venerdì: 8:00 - 19:00
Sabato: 9:00 - 17:00
Si riceve solo su appuntamento
-
Dove siamo?Puoi trovarci a Milano in Via Privata Luigi Zoja 35 presso lo Studio Polispecialistico Romano situato al piano terra della Scala E. Citofono 503.
-
Come si svolge una visita osteopatica?La visita inizia con un'indagine anamnestica per raccogliere informazioni sulla storia clinica e sui sintomi del paziente. Segue un'analisi posturale ed il trattamento che prevede l'applicazione di diverse tecniche di terapia manuale, da parte dell'osteopata.
-
Cosa dovrei indossare per la visita?Si consiglia di indossare abbigliamento confortevole e funzionale, come una maglietta e pantaloncini o pantaloni elasticizzati, per favorire la libertà di movimento durante il trattamento. Nel caso di valutazioni riguardanti la parte superiore del corpo, alle pazienti è suggerito l'utilizzo di un reggiseno sportivo, qualora fosse necessario rimuovere la maglietta per un'analisi più accurata. Ogni procedura sarà eseguita solo dopo aver ottenuto il consenso esplicito del paziente.
-
Quanto prima devo recarmi in studio?È consigliato presentarsi 5-10 minuti prima dell'orario stabilito per la prima visita. Questo tempo aggiuntivo permette di firmare il consenso informato e di compilare un modulo contenente domande sulla tua storia clinica e sul motivo del consulto. Per le visite di follow-up, sarà sufficiente presentarsi all'orario stabilito della visita.
-
Quanto dura una visita?Le prime visite hanno una durata di 1 ora, durante la quale l'osteopata effettua un'analisi approfondita e sviluppa un piano di trattamento personalizzato. Le visite successive generalmente durano tra 35 e 45 minuti. È importante sottolineare che non ci limitiamo a guardare il tempo, ma ci concentriamo sull’ottenimento dei risultati desiderati nonché sulla soddisfazione del paziente. Per i bambini ed i neonati, le visite successive alla prima durano generalmente 30-35 minuti, in modo da poter per garantire un trattamento efficace e mirato ma anche rispettarne le esigenze.
-
Quante sedute sono necessarie?Il numero di sedute varia a seconda delle esigenze individuali. Successivamente alla prima visita, l'osteopata fornirà un piano di trattamento personalizzato.
-
Con quale frequenza prenotare una seduta?Durante la prima visita, l'osteopata fornirà consigli specifici e definirà un piano di trattamento personalizzato. Successivamente, verranno valutati in modo oggettivo i progressi del paziente e monitorata attentamente l'evoluzione clinica. Sulla base di queste valutazioni, si strutturerà un programma di mantenimento a lungo termine, con controlli inizialmente a cadenza mensile, poi bimestrale, e con intervalli tra i trattamenti che aumenteranno progressivamente.
-
Cosa posso aspettarmi dopo il trattamento?Potresti avvertire un lieve senso di affaticamento e/o dolenzia muscolare, simile a quanto si sperimenta dopo l'attività fisica. Questo è un effetto normale, che tende a risolversi spontaneamente entro 24-48 ore. Si raccomanda di mantenere un'adeguata idratazione nonché l'adeguato riposo.
-
Dopo quante sedute vedrò i primi risultati?Molti pazienti sperimentano una significativa riduzione o scomparsa dei sintomi già pochi giorni dopo la prima seduta, tuttavia, le tempistiche possono variare in base alla gravità della condizione e alla risposta individuale al trattamento. Ogni paziente è unico, e l’osteopata monitorerà attentamente i progressi, adeguando il piano terapeutico in base alle esigenze specifiche. È fondamentale mantenere aspettative realistiche e comunicare in modo aperto con l’osteopata riguardo ai progressi e agli obiettivi desiderati.
-
Cosa devo fare se ho bisogno di cancellare un appuntamento?Ti chiediamo di informarci almeno 12 ore prima della tua visita in caso di cancellazione o modifica dell'appuntamento. Eventi straordinari possono capitare a tutti; tuttavia, chiediamo di informarci con almeno 12 ore di preavviso in caso di cancellazione. Successivamente ad una cancellazione senza preavviso, verrà addebitato il costo dell'intera seduta. Il tuo spazio potrebbe essere prezioso per un altro paziente, e apprezziamo la tua comprensione in merito.
-
Posso detrarre il costo dei trattamenti osteopatici dalle tasse?Sì, in Italia, i trattamenti osteopatici possono essere detratti dalle tasse, poiché considerati spese mediche.
-
Come posso inserire le spese nella dichiarazione dei redditi?Le spese per i trattamenti osteopatici devono essere inserite nel 730 o nel Modello Unico, nella sezione dedicata alle spese mediche. Per poter beneficiare della detrazione, è importante conservare la ricevuta o la fattura del trattamento osteopatico. Assicurati che il documento indichi il nome del professionista, la prestazione effettuata e il costo. Puoi detrarre il 19% delle spese mediche, al netto della franchigia prevista. È importante verificare le ultime normative fiscali, poiché l'importo detraibile può variare.